In data 4 marzo 2016 si è riunito per la prima volta il gruppo di lavoro tripartito (Governo, sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali), avente il compito di redigere un paper dedicato alla celebrazione del Centenario dellOrganizzazione Internazionale del Lavoro.
Come noto, nel suo report The future of work centenary initiative, il direttore OIL Guy Ryder ha individuato alcuni punti di conversazione/confronto su cui gli stakeholders potranno confrontarsi per fornire argomenti utili di ragionamento e spunti di lavoro in vista del prossimo centenario OIL del 2019.
Raccolto con piacere linvito, le forze sindacali della Repubblica e la Segreteria di Stato per il Lavoro hanno costituito un gruppo di lavoro ristretto per dialogare e rassegnare alcune conclusioni sul futuro del mercato del lavoro e della produzione e sui 4 macroargomenti di conversazione proposti dal Direttore Ryder.
Molti dei ragionamenti svolti e tante delle soluzioni apprestate risentono di tutta evidenza del luogo e della realtà in cui i componenti del Gruppo di Lavoro sono chiamati quotidianamente a operare e possono produrre risultati concreti, si ritiene, solo per realtà nazionali equipollenti, anche certamente di maggiore dimensione, ma fondate su un sistema di regole giuslavoristiche e per limprenditoria simili a quelle sammarinesi. Proprio per questo, prima di passare alle conversazioni (nella seconda parte del presente paper), si è ritenuto di descrivere in sintesi le peculiarità della Repubblica, spesso non conosciute allestero, per consentire a chi legge di poter meglio comprendere il perché di alcune considerazioni e conclusioni.
E' possibile scaricare in allegato il documento PDF relativo al tavolo tecnico tripartito della Repubblica di San Marino.